Per essere aggiornati e informati in Apicoltura, ecco le nostre autorevoli proposte in febbraio e marzo 2023
A tutti i partecipanti verrà consegnato in omaggio un testo di Apicoltura (volume di 570 pagine) oltre all'attestato di frequenza
Vedi le info, il calendario, gli orari, l'indirizzo, il riferimento organizzativo (telefono e mail)
28, 29 e 30 giugno: pullman di Apicoltori in Abruzzo. La costa dei "Trabocchi" e Pescara, l'Abbazia di San Giovanni in Venere, Farindola, le praterie sotto il Gran Sasso, Rigopiano, Campo Imperatore, Santo Stefano di Sessanio al centro del "Tratturo Regio" .......
E "ADI Apicoltura Srl" di Tornareccio, una grande realtà nazionale dove ci accoglieranno gli Apicoltori Professionisti Fabio e Paolo Iacovanelli ...
Alcune immagini dal consueto viaggio di inizio estate: quest'anno in Piemonte, visitando il Museo Egizio, la Reggia di Venaria, la "Sacra di San Michele", l'Azienda Apistica "Mario Bianco" di Caluso (TO), ...
venerdì 22, sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 giugno: questi i giorni dedicati al consueto viaggio di inizio estate che abbini l’occasione di approfondire un argomento apistico e la visita a località e strutture di notevole interesse culturale, storico e artistico.
Oltre ad una grande Azienda apistica, visiteremo Torino per un percorso guidato tra i monumenti e le piazze che hanno visto tappe salienti della storia d’Italia, il Grande Museo Egizio con la più importante raccolta al mondo dopo quella del Cairo, la Reggia di Venaria, meravigliosa residenza “di piacere e di caccia” da poco riaperta al pubblico e infine la “Sacra di San Michele”, una delle più celebri abbazie benedettine dell'Italia settentrionale e tra i più grandi complessi architettonici di epoca romanica in Europa. E’ stata set del film “Il Nome della Rosa”.
Informazioni e adesioni presso la Sede di Nervesa il giovedì pomeriggio (0422 771281) o presso Apicoltura Marcon (0423870055).
"Corso di introduzione all'analisi sensoriale del Miele" con Lucia Piana, Corso PPL - Piccole Produzioni Locali, 4 Corsi di Formazione e Aggiornamento a Conselve (PD), Favaro Veneto (VE), Vazzola (TV) e Silea (TV), 2 Corsi per Partite IVA: è questa la qualificata e autorevole proposta dell'APAT, la prima e più rappresentativa Organizzazione degli Apicoltori in Veneto.
Corsi finanziati dal Reg Comunitario 1308 eccetto gli ultimi due (per Apicoltori con Partita IVA); la partecipazione è gratuita ma, per impegnare gli iscritti alla frequenza e coprire la differenza fra contributo pubblico e costi effettivi, è prevista una quota d'iscrizione.