Ore 9.00 Apertura della manifestazione alla presenza delle Autorità
Ore 9.30 Saluti del Sindaco e dell'Assessore all’Agricoltura e, a seguire, le relazioni
- “Come la pensano le Api” – dott.ssa Beti Piotto* - Associazione Italiana Apiterapia
- “Api e Vespe: una lunga coevoluzione tra antichi adattamenti e nuove minacce” – Dr. Federico Cappa* – Dip. Biologia Università di Firenze
Ore 12.00 domande dal pubblico Ore 12.30 Conclusioni e chiusura dei Lavori
All’ingresso in Sala Convegni sarà distribuita una confezione di benvenuto e il manuale per piccoli collezionisti di meraviglie, riccamente illustrato, dal titolo “in un seme” di Beti Piotto e Gioia Marchegiani. Un libro che con parole e figure racconta la biodiversità attraverso i semi. Perché i semi sono l’emblema perfetto della vita: hanno infinite e sorprendenti forme, sono avventurosi, intelligenti, generosi; sanno spostarsi e adattarsi all’ambiente, difendersi e fare amicizia con molte specie viventi.
Un seme, piccolo o grande, contiene tutto ciò che serve per vivere.
Sala Dante in Piazza Dante a Conselve (PD) dalle ore 9 il Convegno "L'Ape, la Regina dell'Ambiente"
intervengono Michele Zanato- Presidente Consorzio di Bonifica Adige Euganeo e Silvano Cossalter - Veneto Agricoltura
Coordina Stefano Dal Colle, Presidente APAT Apicoltori in Veneto e FAI Veneto
Due recenti grandi successi nella divulgazione dell'Apicoltura e la rappresentatività dei nostri Apicoltori da parte di "APAT Apicoltori in Veneto"
In 300 all’Odissea di Spresiano (TV) per il Convegno APAT a seguire l’affascinante relazione della dott.ssa Michela Pusceddu, la coinvolgente presentazione del titolare dell’Azienda trentina “Al Naturale” Armando Monsorno, l’annuncio del Progetto “Miele IGP Piave”, l’intervento del dott. Franco Mutinelli con i consigli in seguito al ritrovamento di esemplari adulti di Vespa velutina in Provincia di Venezia e sorprendente il risultato dell’indagine sul rapporto Apicoltori/Viticoltori nei due contesti di pianura e collina.
E poi lo stand istituzionale “APAT Apicoltori in Veneto” negli spazi della ”Filanda” alla 1362^ edizione delle “Fiere di Santa Lucia di Piave”: nei tre giorni 100.000 presenze in questa storica manifestazione e dunque migliaia di visitatori ad assaggiare il Miele del territorio Veneto.
vedi sintetico report e immagine
Dalle 9.30 di domenica 27 marzo in Sala Dante di Piazza Dante a Conselve (PD) un'altra grande occasione per rimanere informati, non solo per evitare errori e sanzioni ma anche per dare un giusto riconoscimento al lavoro dell'Apicoltore ...
Promozione del prodotto, etichettatura, novità normative, fiscali e opportunità in Apicoltura ...
Le tre relazioni al Convegno del 5 dicembre
Di seguito i riferimenti utili per accedere ai contenuti audio e video delle relazioni al Convegno che domenica 5 dicembre all'Odissea di Spresiano (TV) ha registrato una inaspettata e massiccia presenza di Apicoltori comodamente e adeguatamente distanziati nella grande Sala discoteca: