In questo numero:
  • domenica 24 settembre: Api e Vespe si incontrano a Ponzano Veneto(TV). Mostra Mercato dell'alveare, stand gastronomico con gli Alpini, le Vespe Piaggio storiche, Concorso Scuole, Laboratori per bambini.  Convegno con Beti Piotto e Federico Cappa. Piacevoli soprese e simpatici omaggi 
  • domenica 15 ottobre a Oderzo(TV): Convegno al Museo di Apicoltura e Sede APAT con Francesco Nazzi e Desiderato Annoscia dell'Università di Udine. Anche qui ci sarà la sorpresa!
  • domenica 22 ottobre a Susegana (TV) nasce l'Oasi delle Api e subito dopo il Convegno con Paolo Fontana e i due giovani Enotecnici Martina Bernardi e Nicola Brusatin
  • domenica 8 ottobre con il pullman (Contributo di 15 €) per Lazise sul Garda siamo al Convegno Nazionale FAI e a passeggiare fra le casette promozionali in riva al Lago
  • Dai Gruppi Locali gli appuntamenti dei due mesi di settembre e ottobre
  • Le Note Tecniche di Sergio Perandin e i dubbi sul futuro
  • Sistema I&R: Nota della Regione e del Min. Salute
  • Finanziamenti ad imprenditori apistici con il Reg UE 2021/2115

Vedi le notizie in dettaglio

 

in questo numero:

$1·         il nostro impegno a livello Locale e Nazionale con le 124 Scuole nel Progetto "un giardino per le api",  i 3.800 assaggi di buon miele veneto alla "Passeggiata del Draghetto", l'iniziativa nelle Scuole con il Progetto "Sem'insegni" 

$1·         e poi il Convegno a Trecenta, il Progetto "Apincittà" con i Carabinieri Forestali, l'audit alla Camera

$1·         l'Assemblea dei Soci e la nomina dei 3 Probiviri

$1·         il Piano Varroa 2023 e il Promemoria di Tecnica Apistica 

$1·         il "miele senza api"!

$1·         il "Progetto Vetrine" in centro a Treviso

$1·         la pausa estiva delle Sedi APAT

$1·         il comunicato degli Apicoltori a proposito del "clorpirifos"

$1·         l'apiario MASAF con le api sul terrazzo del Ministero gestite dalla FAI

$1·         alcuni momenti del viaggio a Salisburgo

$1·         la nota del Ministero della Salute che attenua in parte le nostre preoccupazioni accogliendo le richieste espresse dalla FAI

A     Apri le 6 pagine del Notiziario "APICOLTORI IN VENETO"  

 

in questo nuovo numero del Notiziario APAT Apicoltori in Veneto troverete:
 
  • "IL MESTIERE DELL'APICOLTORE": Convegno a Trecenta (Rovigo) con Federica Gazziola e Giorgio Della Vedova giovedì 1° giugno dalle 17
  • prodotti antivarroa a contributo e calendario per la distribuzione 
  • Progetti di ricerca su sciroppo e candito e sorveglianza "velutina" - modulo di adesione
  • La questione "carnica"
  • Tecnica Apistica con il Veterinario Sergio Perandin
  • Apicoltura e Cultura: viaggio a Salisburgo
  • Incontro Tecnici e Direttivo
  • Martellago e le 5.040 piante utili
  • 4 tigli per ricordare i 4 bimbi di Casamicciola
in questo numero di "APICOLTORI IN VENETO" trovate:
  • Indagine Europea COLOSS: invito ad essere protagonisti
  • Vespa velutina: lettera del dott. Mutinelli con indicazioni utili a tutti e link per segnalazioni
  • Al Vinitaly e al Cerletti di Conegliano l'Apicoltura oltre al buon vino
  • Progetto vetrine in centro a Treviso per promuovere il lavoro dell'Ape e dell'Apicoltore (è solo l'inizio!)
  • Tecnica apistica: sciamatura e prevenzione
  • Apicoltori a Conselve e "L'Isola che c'è"
  • Apicoltura in Veneto
  • Il giovane Apicoltore e il suo primo sciame
  • 10% di sconto al Consorzio Agrario
  • Convocazione dell'Assemblea Ordinaria dei Soci APAT per approvazione bilanci e nomina dei Probiviri
  • Polizza furto: con soli 3 €/alveare una interessante e utile copertura assicurativa
  • Quando potranno arrivare le lettere in risposta alle domande di contributo?
  • Gli argomenti del prossimo numero del Notiziario

Leggi il Notiziario

nelle 6 pagine del nuovo numero del nostro Notiziario "APICOLTORI IN VENETO" troverete:
  • il programma di domenica 19 marzo a Conselve (PD) con la Mostra delle attrezzature apistiche (movimentazione alveari, macchine per il polline, etc. etc) e il Convegno con il prof. Antonio Felicioli e il Maestro Apicoltore Aldo Metalori. Alla fine il pranzo conviviale.
  • Opportunità sul fronte dei finanziamenti pubblici che interessano i Professionisti (c'è il rinvio ai link del sito APAT per scaricare DGR e modalità) ma anche tutti gli Apicoltori che desiderano collaborare con l'APAT in un nuovo progetto (vedi articolo "NOVITA').
  • L'Assicurazione RC gratuita per davvero!
  • Alcune indicazioni pratiche per avere le informazioni sulla nuova PAC 2023-2027
  • la composizione del Direttivo eletto per il prossimo triennio e gli Auguri del Presidente Zaia "alla grande famiglia dell'APAT Veneta" 
  • il calendario degli incontri di formazione e aggiornamento in Apicoltura presso le 12 Sedi (edifici pubblici) dei Gruppi Locali APAT: Sedi, orari, riferimenti telefonici dei Referenti e Tecnici Apistici Regionali
  • due pagine che ripropongono due utilissime schede identificative sulla Vespa velutina e le Note tecniche in argomento perchè potrebbe purtroppo diventare una prossima vicina emergenza.
  • con il cartaceo i nostri Soci troveranno in allegato la "Tessera APAT 2023"   Leggi il Notiziario 3/2023

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l`utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni sulla politica dei cookie su privacy policy.

Io accetto i cookie di questo sito.

EU Cookie Directive Module Information