In applicazione delle urgenti misure previste dal Decreto del Presidente del Consiglio e dalla conseguente
comunicazione della Regione Veneto tutte le attività divulgative, informative e di aggiornamento, di assistenza tecnica e simili sono state sospese.
Abbiamo ora riaperto le Sedi per consentire agli Apicoltori la possibilità di reperire il materiale apistico particolarmente utile in questo periodo di grande sviluppo degli alveari: da mercoledì 15 a Treviso (dalle 15 alle 17 al Consorzio Agrario di via Feltrina a Castagnole di Paese), giovedì 16 a Nervesa (dalle 15 alle 18 nella Sede Legale e Laboratorio Collettivo in via E.Porcù 13), martedì 21 dalle 15 alle 17 a Spinea (in via Veronese 54) e Seren del Grappa (in via Arten fraz. Caupo)
E' possibile avere un'Agricoltura che sia al contempo utile all'Agricoltore e alle Api? Il dott. Lorenzo Furlan (Veneto Agricoltura) è convinto che si può e si deve fare.
E a proposito di colture, una volta significative fonti di nettare e oggi inutili alle api, sentiremo il parere scientifico di una illustre ricercatrice di botanica apistica, la prof. Antonella Canini, Direttrice del Dipartimento di Biologia e Centro Ricerche Miele dell'Università di Roma Tor Vergata.
E poi il "PAN", Piano Nazionale sull'uso dei fitofarmaci: avendo collaborato alla stesura delle modifiche e delle revisioni, il dott. Raffaele Cirone Presidente FAI Federazione Apicoltori Italiani, presenterà il Progetto e i passaggi più significativi ...
vedi il programma della giornata, relatori e argomenti
“Il vigneto amico delle api” è stato definito dai media locali parlando della sperimentazione in atto nel trevigiano .... un progetto di cinque anni coordinato da Confagricoltura Treviso che vede coinvolti Apicoltori, viticoltori, ASL, rappresentanza apistica regionale (APAT) e nazionale (FAI e UNAAPI). Per dimostrare che è possibile la convivenza tra apicoltura e viticoltura ..... Altre informazioni sul Progetto le potete trovare nel FAI Apicoltura num. 5 (ApinVigna in terza pagina).
E' la dimostrazione tangibile che l'argomento trattato al Convegno APAT di domenica scorsa .... leggi il comunicato
In questo articolo del "Gazzettino" di martedì 3 dicembre si parla dell'incontro ...
Come operare al meglio nei nostri alveari dall'autunno alla primavera?
Giorgio Della Vedova, Apicoltore con dottorato di ricerca in Apicoltura e Matteo Finelli, Apicoltore selezionatore di Api Regine: due autorevoli e noti professionisti ci aiuteranno esponendo la loro esperienza; Emanuele Rigato - Smart Bugs e Morena Umana - Coldiretti, presenteranno un innovativo progetto a difesa dell'ape cui stiamo collaborando.
L’appuntamento, con la collaborazione e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Oderzo, è per domenica 20 ottobre dalle ore 9.30 presso il Museo di Apicoltura e Sede periferica APAT in Via Sgardoeri 3 - località Magera di Oderzo (TV).