Ore 9.00 Apertura della manifestazione alla presenza delle Autorità
Ore 9.30 Saluti del Sindaco e dell'Assessore all’Agricoltura e, a seguire, le relazioni
- “Come la pensano le Api” – dott.ssa Beti Piotto* - Associazione Italiana Apiterapia
- “Api e Vespe: una lunga coevoluzione tra antichi adattamenti e nuove minacce” – Dr. Federico Cappa* – Dip. Biologia Università di Firenze
Ore 12.00 domande dal pubblico Ore 12.30 Conclusioni e chiusura dei Lavori
All’ingresso in Sala Convegni sarà distribuita una confezione di benvenuto e il manuale per piccoli collezionisti di meraviglie, riccamente illustrato, dal titolo “in un seme” di Beti Piotto e Gioia Marchegiani. Un libro che con parole e figure racconta la biodiversità attraverso i semi. Perché i semi sono l’emblema perfetto della vita: hanno infinite e sorprendenti forme, sono avventurosi, intelligenti, generosi; sanno spostarsi e adattarsi all’ambiente, difendersi e fare amicizia con molte specie viventi.
Un seme, piccolo o grande, contiene tutto ciò che serve per vivere.
in questo numero:
$1· il nostro impegno a livello Locale e Nazionale con le 124 Scuole nel Progetto "un giardino per le api", i 3.800 assaggi di buon miele veneto alla "Passeggiata del Draghetto", l'iniziativa nelle Scuole con il Progetto "Sem'insegni"
$1· e poi il Convegno a Trecenta, il Progetto "Apincittà" con i Carabinieri Forestali, l'audit alla Camera
$1· l'Assemblea dei Soci e la nomina dei 3 Probiviri
$1· il Piano Varroa 2023 e il Promemoria di Tecnica Apistica
$1· il "miele senza api"!
$1· il "Progetto Vetrine" in centro a Treviso
$1· la pausa estiva delle Sedi APAT
$1· il comunicato degli Apicoltori a proposito del "clorpirifos"
$1· l'apiario MASAF con le api sul terrazzo del Ministero gestite dalla FAI
$1· alcuni momenti del viaggio a Salisburgo
$1· la nota del Ministero della Salute che attenua in parte le nostre preoccupazioni accogliendo le richieste espresse dalla FAI
A Apri le 6 pagine del Notiziario "APICOLTORI IN VENETO"