L'Associazione per la ricerca sulla perdita delle api COLOSS ha annunciato i risultati preliminari dello studio internazionale sulle morie di api nell'inverno 2015/2016.
Dal sito dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie e Centro di Referenza Nazionale per l'Apicoltura possiamo avere
i dati elaborati e raccolti da 18.693 Apicoltori di 29 Stati , la mappa del rischio e la perdita di api ,
una descrizione sintetica del Progetto
In Veneto si stima la presenza di 60.000 alveari e una
produzione di oltre 2.000 t di miele. Una PLV equivalente
a 1.000 ha di vigneto e 8.000 ha coltivati a mais ...
Di come sia andata la stagione è sotto gli occhi di tutti .... melari desolatamente vuoti ...
Suggerimenti: Rimonte; Regine; Varroa; Blocco o asporto; Prodotti; Tempi; Reinfestazione; Scorte e nutrimenti
E infine ... stiamo organizzando, come anni fa, un servizio di raccolta dati sugli avvelenamenti nel nostro territorio che ci permetta di inserirci in un contesto più ampio: per rispettare le api e l'ambiente dove viviamo. Ma abbiamo bisogno di tutti voi perchè essere vessillo della biodiversità non è nè dovuto nè tanto meno scontato.
E' un privilegio che ci dobbiamo meritare.
Che l'annata si fosse prospettata difficile era sotto gli occhi di molti, perlomeno ai più attenti, già da questa primavera; ma che poi si trasformasse addirittura nella peggiore a memoria di apicoltore non era nelle previsioni di nessuno.
Freddo e pioggia inusuali, assenza o scarsità di raccolti, avvelenamenti, hanno segnato profondamente quest’anno da fame.
Come se non bastasse, senza scomodare troppo coleotteri e calabroni, la gestione sanitaria delle nostre api è stata messa a dura prova da un’infestazione devastante di varroa ...
Febbraio è ormai passato e con esso gli interventi di soccorso con buon candito ....
Con marzo alle porte cominciamo quelle operazioni che, sebbene semplici e all'apparenza insignificanti, aiutano la famiglia a procedere velocemente nello sviluppo primaverile ...