dal Seminario di aggiornamento riservato ai Tecnici Apistici della Regione Veneto pubblichiamo le diapositive delle relazioni del dott. Jacopo Beltrame - Aulss 2 Marca Trevigiana - sui "Laboratori di smielatura":
1) Normativa e applicazione pratica ; 2) Requisiti produzione primaria e secondaria ; 3) Aspetti pratici in applicazione alla normativa
e del dott. Antonio Nanetti - CREA Agricoltura e Ambiente su "controllo dell'infestazione da varroa". Cliccando sul link seguente https://www.izsvenezie.it/formazione/corsi-e-convegni/archivio-corsi-e-convegni/ troverete l'archivio dei Corsi e Convegni; sul 2021 scegliete "riservati" e "Corso di aggiornamento per Tecnici Apistici della Regione Veneto": avrete una cartella "zip" dalla quale ricavare i tre file del dott. Beltrame e appunto la relazione del dott. Nanetti.
Nel dicembre 2004 è stata definitivamente approvata la Legge Quadro Nazionale per l'Apicoltura; importante traguardo legislativo che prevede tra l'altro, in modo chiaro e opportuno, la definizione degli operatori del settore apistico
Piena condivisione dell'urgente azione di contrasto alla Vespa velutina da parte delle Regioni coinvolte e delle due Organizzazioni degli Apicoltori FAI e UNAAPI. E l'invio al Ministero della Salute della richiesta di una applicazione del "Metodo Z" (Metodo Zagni) nelle due Regioni Toscana e Veneto.
Leggi il Comunicato Stampa con i dettagli
Con Legge Regionale n. 41 del 6 dicembre scorso, accogliendo il testo preparato dalla Consulta insieme agli Uffici Tecnici della Regione, è stata aggiornata la Legge Regionale 23/94 sull'Apicoltura ...
Importanti semplificazioni e novità consultando il testo al seguente link
Perchè spostare gli alveari? E quali alveari spostare? Dove ?
Nella lettura delle seguenti Note Tecniche di Ale troverete interessanti osservazioni sul nomadismo e dunque le risposte da apret dell'Autore, un giovane Studente/Apicoltore Veneto